Associazione Blender Italia aps Associazione italiana impegnata nel campo del 3d con Blender Cosa vuoi visitare?Statuto Il Direttivo Accedi alla webmail Calendario Attività della associazione Invia la tua richiesta di associazione Dati legali Iscrizione RUNTS effettuata associazione@pec.blender.it associazione@blender.it CF 98117970784 PI 03618620789 Iscritti a: Benvenuto Blender Italia (blender.it) nasce il 4 ottobre 2002 e da allora raccoglie i contenuti degli Utenti, supportando e formando all’uso di questo software dalla avvincente storia. Nel 2017 nasce l’Associazione Blender Italia con lo scopo di supportare il software, connettere, supportate, formare, Professionisti, Artisti, studenti e personale docente all’uso del software Blender. L'Associazione Blender Italia è, dopo la Blender Foundation, la prima realtà associativa al mondo. L’Associazione persegue le seguenti finalità: Promuovere in Italia il software per il 3D Blender edito dalla Blender Foundation; Mettere in relazione Artisti eProfessionisti italiani che usano il software Blender; Acquisire e/o proporre contenuti esplicativi sull’uso del software Blender; Offrire formazione al personale del comparto scuola, professionisti e non professionisti, privati, aziende enti pubblici; Ove possibile, sostegno economico tramite donazione al team di sviluppo di Blender utilizzando il sistema di Development Fund (https://fund.blender.org/). Stabilire meccanismi di finanziamento o ricavi che servano le finalità; Relazionarsi con la Blender Foundation anche, ove possibile, tramite la partecipazione in rappresentanza alla Blender conference (https://conference.blender.org/). Attività (clicca qui per vedere tutte le attività) attività culturali a pagamento o gratuite: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di films e documenti, lezioni, workshop; attività di formazione a pagamento o gratuite quali: familiarizzazione e formazione di base, formazione avanzata, formazione specializzata, aggiornamento e perfezionamento; attività editoriale a pagamento o gratuite quali: gestione di uno più magazine tecnici aperiodici digitali e non, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute; acquisizione di materiale didattico a pagamento o gratuito da distribuire ai Soci; rappresentanza; attività promozionali. Invia la tua richiesta di associazione per contribuire attivamente